Epinephelus labriformis Jenyns, 1840

(discoverlife.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Epinephelus Bloch, 1793
English: Flag cabrilla, Lateralband grouper, Starry grouper
Français: Mérou étoile
Español: Cabrilla piedrera
Descrizione
L’Epinephelus labriformis fu formalmente descritto per la prima volta come Serranus labriformis nel 1840 dal pastore, autore e naturalista inglese Leonard Jenyns (1800-1893) con la località tipo indicata come isola di Chatham nelle isole Galápagos. Ha un corpo robusto e compresso che ha una lunghezza standard che va da 2,7 a 3,1 volte la sua profondità. La regione intra orbitale è piatta. Il pre opercolo finemente seghettato è arrotondato con le dentellature sul bordo inferiore leggermente allargate. Il bordo superiore della copertura branchiale è leggermente convesso. Ci sono 11 spine nella pinna dorsale e 16-18 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 8 raggi molli. La pinna caudale è arrotondata. Questa specie ha una testa e un corpo verde oliva con una manciata di macchie e macchie bianche irregolari. La testa e la parte anteriore del corpo hanno macchie rosso-marroni e c'è un segno di sella nera sulla parte superiore del peduncolo caudale. I margini esterni delle pinne dorsali e anali, i margini superiore e inferiore della pinna caudale e la metà esterna della pinna pettorale sono rossi. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 60 cm. È un predatore solitario che sembra nutrirsi di pesci più piccoli di giorno e di crostacei dopo il tramonto. La deposizione delle uova avviene a fine estate. È una delle specie bersaglio preferite per la pesca sportiva in tutto il Golfo della California e lungo la costa pacifica del Messico, dove viene catturata nel corso degli anni utilizzando lenze, fucili subacquei e reti da posta. La sua importanza in queste attività di pesca è aumentata poiché le popolazioni di cernie di corpo più grande sono diminuite a causa della pesca eccessiva. Viene catturato anche alle Galapagos.
Diffusione
È diffuso in tutte le acque tropicali dell'Oceano Pacifico orientale dal Messico al Perù, comprese le isole al largo delle Galápagos, Cocos Island, Malpelo e Revillagigedo. Gli adulti sono più abbondanti nelle acque poco profonde ma si trovano anche a una profondità di 30 m. Abitano le barriere rocciose e coralline delle acque costiere all'interno della piattaforma continentale.
Sinonimi
= Epinephelus ordinatus Cope, 1871 = Epinephelus sellicauda Gill, 1862 = Serranus labriformis Jenyns, 1840.
Bibliografia
–Craig, M.T.; Erisman, B. (2018). "Epinephelus labriformis". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Epiphinelus labriformis" in FishBase.
–"Species: Epinephelus labriformis, Flag cabrilla, Starry grouper". Shorefishes of the Eastern Pacific online information system. Smithsonian Tropical Research Institute.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. pp. 173-174.
–Thomson, D.A. (1987). Reef fishes of the Sea of Cortez. The rocky-shore fishes of the Gulf of California. The University of Arizona Press, Tucson. p. 302.
–Encyclopedia of Life. "Details for: Starry Grouper". Encyclopedia of Life.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Serranus labriformis". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
![]() |
Data: 17/12/1996
Emissione: Mediterraneo Stato: El Salvador Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|